I dolori muscolari e osteo-articolari, causati dalla pratica sportiva, rappresentano un problema comune sia tra atleti professionisti che tra persone che svolgono attività fisica a livello amatoriale.
Questi problemi possono variare da lievi tensioni a lesioni più gravi come stiramenti, contusioni e distorsioni, e influenzano negativamente performances e qualità della vita.
Tra i trattamenti più utilizzati per alleviare il dolore, i FANS giocano un ruolo centrale.
Questi farmaci agiscono bloccando l’enzima COX (o ciclossigenasi), responsabile della produzione di prostaglandine, che sono le molecole mediatrici di dolore e infiammazione.
Esistono tre forme di questo enzima:
COX-1: coinvolto nei processi di protezione della mucosa gastrica;
COX-2: coinvolto nei processi infiammatori;
COX-3: coinvolto nei processi di regolazione della temperatura.
I FANS tradizionali bloccano tutte le tipologie di COX, mentre quelli di seconda generazione, più selettivi, bloccano solo le COX-2.
Sono, questi ultimi, i farmaci denominati COXIB: hanno il vantaggio di avere un miglior profilo di tollerabilità quindi sono preferibili laddove si necessiti di un trattamento prolungato, come per esempio nel trattamento delle contusioni gravi che necessitano di maggior tempo di cura, o nei pazienti che presentano un maggior rischio di complicazioni gastrointestinali o cardiovascolari; si è però riscontrato che possono avere effetti negativi più marcati rispetto ai FANS di prima generazione (ACIDO ACETILSALICILICO, IBUPROFENE, NAPROSSENE, KETOPROFENE e DICLOFENAC) sull’apparato cardio-circolatorio, per cui necessitano di un monitoraggio più accurato in pazienti con patologie cardiache.
Nel caso di dolore muscolo-tendineo o dolore articolare sono state studiate delle nuove molecole, particolarmente indicate nei pazienti con un elevato profilo di rischio per uso prolungato di antinfiammatori tradizionali. Si tratta di acidi grassi condensati con Alcol Cetilico, che generano un nuovo complesso: gli ESTERI CETILICI. Queste molecole favoriscono la lubrificazione delle articolazioni migliorandone il movimento e riducendo la sintomatologia dolorosa. La loro natura chimica, derivata da acidi grassi, permette loro di sfruttare il vantaggio di avere un elevato assorbimento cutaneo con conseguente miglioramento della penetrazione nel sito d’azione.
INDICAZIONI PER USO IN DOLORI MUSCOLARI E SPORTIVI
I FANS sono ampiamente utilizzati per trattare una varietà di condizioni muscolo-scheletriche tra cui:
DOLORI POST ALLENAMENTO: dolore con insorgenza ritardata, comune dopo esercizi intensi o non abituali;
CONTRATTURE E STIRAMENTI: lesioni acute dei tessuti molli causate da traumi o da sovraccarico, possono beneficiare dell’utilizzo dei FANS;
TENDINITI E BORSITI: infiammazioni dei tendini e delle borse articolari.
L’utilizzo dei FANS diminuisce dolore e infiammazione;
LESIONI CAUSATE DA TRAUMI COME DISTORSIONI O CONTUSIONI: sono tra le lesioni sportive più comuni, derivate da traumi diretti che provocano danni ai tessuti molli senza danni evidenti della pelle.
Le contusioni sono il risultato di un impatto diretto che provoca la rottura dei vasi sanguigni a livello del muscolo e del tessuto circostante portando alla formazione di un ematoma più o meno evidente.
Possono causare dolore significativo, gonfiore e limitazione dei movimenti.
Sono quelle più comunemente trattate coi FANS soprattutto a livello topico.
I FANS consentono un rapido sollievo dai sintomi dolorosi e infiammatori migliorando le capacità di recupero dell’atleta.
MODALITÀ DI SOMMINISTRAZIONE
I FANS si trovano in commercio sotto diverse forme e vie di somministrazione in modo da poter adeguare la formulazione alla necessità:
CREME o GEL essendo applicabili localmente (coadiuvati dall’applicazione di ghiaccio) hanno il vantaggio di avere minori effetti collaterali;
CEROTTI che consentono il rilascio prolungato del principio attivo e quindi un’azione più costante nelle 12/24 ore.
COMPRESSE o CAPSULE: agisco in modo sistemico, hanno maggior efficacia ma anche maggiori effetti collaterali.
CALORE TERAPEUTICO
Nell’ambito delle terapie locali antinfiammatorie, un piccolo spazio è riservato a prodotti il cui unico scopo è di riscaldare la parte del corpo su cui vengono applicati.
Quando si parla di prodotti in grado di fornire il cosiddetto “calore terapeutico” si fa per lo più riferimento a cerotti modellati per aderire al meglio a parti del corpo quali la schiena, il collo, le parti muscolari degli arti e non ultima la zona pelvica, parti del corpo in cui generalmente gli stati di sofferenza sono a carico di strutture muscolari; in tali casi il riscaldamento, in grado di indurre in prima battuta un aumento della circolazione del sangue, porta un beneficio immediato grazie alla migliore ossigenazione e al maggior nutrimento.
È noto a tutti che i muscoli, in quanto tessuti elastici, risultano più performanti se adeguatamente riscaldati, mentre sono a rischio di danneggiarsi se sottoposti, a freddo, a improvvisi quanto violenti movimenti di stiramento.
Da ultimo ricordiamo che l’esposizione a fonti di calore riduce la trasmissione della sensazione di dolore dai tessuti periferici ai centri cerebrali: in tal modo si realizza un effetto analgesico senza ricorrere ad alcuna sostanza farmacologica.
In base a quanto detto, è quindi chiaro che i FANS sono un validissimo strumento per il trattamento dei dolori muscolari e osteo-articolari; tuttavia, a causa dei diversi e frequenti effetti avversi, è assolutamente fondamentale utilizzarli seguendo le indicazioni mediche, soprattutto se si tratta di terapie prolungate nel tempo.
コメント